COMPAGNIE DI VENTURA
Milizie di mercenari guidate da un proprio capitano (o condottiero). Formatesi in Europa dopo il Mille dal disfacimento degli eserciti feudali e costituite da elementi di varia nazionalità (in origine spagnoli, tedeschi e fiamminghi), continuarono a essere impiegate in quasi tutte le guerre fino al XVI secolo. Particolare diffusione ebbero l compagnie di ventura dal XIV secolo in Italia, dove le autonomie comunali e signorili rendevano necessaria la presenza di truppe armate che non conveniva, per motivi economici e politici, reclutare e addestrare all'interno della compagine urbana. Specializzatesi nel combattimento a cavallo e dotate anche di reparti di arcieri e balestrieri, divennero associazioni corporative facenti capo prima a un organo collegiale (XIII secolo), poi a un capitano. Costituite da alcune migliaia di individui di provenienza sociale diversa (ex militari regolari, servi della gleba, artigiani impoveriti ecc.), poterono contare su utili cospicui, provenienti dall'attività bellica e da saccheggi e ricatti. Condannate nel 1179 dal concilio Laterano I e nel 1366 da una bolla di Urbano V, fecero tuttavia la fortuna di capitani quali fra Moriale, Giovanni Acuto, Alberico da Barbiano, il Gattamelata, Muzio Attendolo Sforza e Giovanni dalle Bande nere.
eXTReMe Tracker